DENTRO LE MURA

Legambiente fa un regalo alla città di Verona: grazie a lei riaprono le arche scaligere

Le Arche Scaligere, adiacenti alla Chiesa di Santa Maria Antica nel cuore di Verona, aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico fino al 22 settembre.

In una città dove la storia si respira a ogni angolo, un evento speciale sta per accogliere turisti e cittadini alla riscoperta di uno dei suoi gioielli più preziosi.

Questa iniziativa, promossa da Legambiente Verona, offre un’occasione unica per immergersi nella maestosità del complesso funerario che racchiude secoli di storia e arte.

Le Arche Scaligere rappresentano uno dei più significativi esempi di architettura funeraria gotica in Italia.

Edificate a memoria della famiglia degli Scaligeri, signori di Verona dal XIII al XIV secolo, queste strutture si distinguono per la loro incredibile bellezza e la ricchezza dei dettagli scultorei. Visitare le Arche significa fare un salto indietro nel tempo, quando i Della Scala governavano la città e ne influenzavano profondamente lo sviluppo culturale ed artistico.

Questa apertura straordinaria delle Arche Scaligere rappresenta un imperdibile appuntamento culturale per chiunque voglia scoprire o riscoprire uno dei tesori più affascinanti ed emblematici del patrimonio veronese.

Orari e modalità di visita, un regalo per Verona

Per tutti coloro che desiderano approfittare di questa apertura straordinaria, le Arche Scaligere saranno accessibili da martedì a domenica con orario continuato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. È importante notare che l’ultimo ingresso è consentito fino a quindici minuti prima della chiusura ufficiale dell’area monumentale. Il lunedì sarà invece giorno di chiusura.

Verona emozioni per il pubblico (MaloraRivista.it)

L’iniziativa non solo mira a valorizzare il patrimonio storico-culturale veronese, ma anche a renderlo accessibile al maggior numero possibile di persone. Per questo motivo l’entrata alle Arche Scaligere sarà gratuita ma riservata esclusivamente ai visitatori che nello stesso giorno avranno acquistato un biglietto per uno degli altri musei o monumenti civici della città (tra cui l’Anfiteatro Arena, Casa di Giulietta e Museo di Castelvecchio). Inoltre, l’accesso sarà permesso anche ai possessori della VeronaCard o My IMUV Card.

La collaborazione tra Legambiente Verona e le istituzioni culturali della città dimostra una crescente attenzione verso una gestione sostenibile del patrimonio storico-artistico. Attraverso eventi come questo si cerca non solo di promuovere la conoscenza delle bellezze locali ma anche di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione ambientale urbana.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago